Il panettone di Achille Zoia

Il pasticcere Achille Zoia è un milanese doc, con un'esperienza più che triennale nel mondo della pasticceria nel quale ha raggiunto un traguardo tanto ambito quanto importante come la nomina a Pasticcere dell’Anno (1998-1999), conferitagli dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Achille Zoia è, ormai da molti anni, conosciutissimo nel suo ambiente, tanto da diventare un’istituzione e la dote professionale che maggiormente lo contraddistingue e gli porta onori e fama è quella di essere il mago degli impasti e della lievitazione naturale.
Achille Zoia: chi l’ha visto all’opera ne parla come un alchimista dei tempi andati, in grado di gestire alla perfezione dosaggi, tempi, consistenze di qualsiasi impasto, volteggiando tra una preparazione e l’altra con perfetta disinvoltura e destreggiandosi fra gli attrezzi del mestiere e gli spazi della sua pasticceria di famiglia, La Boutique del dolce a Concorezzo (MB) e Cologno Monzese (MI).
Dopo tanti anni di attività, (è nato nel 1936), Achille Zoia non ha mai perso la passione per il proprio mestiere e la gioia di trasmettere i propri segreti agli allievi: per la prestigiosa Scuola di Cucina CAST Alimenti tiene corsi di “Pasta lievitata primavera”, “Biscotteria tradizionale” e “Pasticceria salata”. I suoi discepoli ne parlano con infinita dolcezza, sottolineando come al suo tono di burbero si associ una grande tenerezza e generosità d’animo e soprattutto possiede una grande energia e una non comune capacità comunicativa, tanto come pasticcere quanto come divulgatore.
Achille Zoia è anche cattedratico all’Alma, l’Università della Gastronomia, il cui Rettore è Gualtiero Marchesi. La sua filosofia è una sola: serve un sacco da riempire e uno da vuotare, qualcuno che insegni e qualcuno che impari. Altrimenti non si va avanti.
La specialità per cui Achille Zoia è famoso in tutta Italia, e non solo, è il suo Panettone. Con lui la tradizione rivive in un tripudio di profumi e perfezione tattile e gustativa. Il Panettone della Boutique del dolce, che va letteralmente a ruba nel periodo natalizio, è un capolavoro di burro, uova, zucchero e farina, con ingredienti di altissima qualità e risultati sensazionali.
A ciò il grande pasticcere aggiunge una sua personalissima e riuscitissima rivisitazione. Chiamato Panettone Paradiso, consiste in un impasto morbido e fragrante con l’aggiunta di uvetta, noci e gocce
di cioccolato, guarnito con una glassa a base di zucchero, mandorle, nocciole e poco cacao. Mai il nome di un dolce fu più azzeccato!
peparazione-panettoni.jpg

Ingredienti (2 panettoni da 1 kg):

1° impasto

2° impasto

145 g di lievito madre

 

135 g di farina forte (io Petra 1)

535 g di farina forte

(io ho usato 400 g di Petra 1 e 135 di Petra 9)

 

35 g di miele

280 g di acqua

 

175 g di tuorli

55 g di tuorli

 

135 g di zucchero semolato

165 g di zucchero semolato

 

8 g di sale

13 g di malto (o miele)

 

1 bacca di vaniglia

165 g di burro

 

165 g di burro

 

265 g di uvetta sultanina

 

 

135 g di arancia candita

 

 

25 g di cedro candito (io ho usato solo arancia)

 

Oggetto vettoriale avanzato.png
autore.jpg

di Caterina Orlandi

La fuga dell’acciuga

C’erano una volta le acciughe sulla pizza. Star indiscusse, regalavano tocchi di...

La semplicità di “Cesira”

Così giovane; eppure, con le idee già così chiare, Francesco, classe 2005 - di origini...

Pizza stellata o farcitura stellata?

Ci sono stelle sulla pizza? Tecnicamente no: mai la guida michelin, a dispetto del...

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

Quello sulla digeribilità della pizza è un argomento molto complesso. Iniziamo subito...

Radici, territorio e voglia di viaggiare

Ci sono luoghi che sono punti d’incontro, non solo tra le persone ma anche tra...