Pizza e Pasta italiana
La rivista nata nel 1989, è la più conosciuta al mondo nel settore specifico e più generalmente nel settore Ristorazione con pizza e Ristorazione classica. Oltre 25 anni di editoria specializzata per operatori del settore. Sfoglia la rivista online: tutto quello che succede nel mondo pizza, e non solo, viene riportato con precisi reportage, rubriche e redazionali.
Editoriale del Mese
"P iù tempo”.
È quello che richiede Galadriel, la figlia di Alice (Barbara Ronchi) e Dante (Edoardo Leo) in “Era Ora”, la pellicola diretta da Alessandro Aronadio e da qualche settimana pubblicata da Netflix. “Più tempo”
è ciò di cui avremmo bisogno, soprattutto quando siamo convinti che è impossibile fare qualcosa per averlo davvero. “Più tempo” è ciò che desideriamo quando ci rendiamo conto che ne abbiamo perso troppo perché – come si legge in una scena del sopraccitato film – “la vita è ciò che accade tra un progetto e l’altro”.
è ciò di cui avremmo bisogno, soprattutto quando siamo convinti che è impossibile fare qualcosa per averlo davvero. “Più tempo” è ciò che desideriamo quando ci rendiamo conto che ne abbiamo perso troppo perché – come si legge in una scena del sopraccitato film – “la vita è ciò che accade tra un progetto e l’altro”.
In questo numero, le pagine che abbiamo scritto per voi sono il nostro invito a prendervi / a prenderci del tempo, a cercare ciò che è veramente indispensabile, ciò a cui teniamo davvero. Con la rivista che avete tra le mani, entriamo ufficialmente nei mesi estivi, che sono i mesi in cui per molti di voi il lavoro diventa ancora più intenso: è giusto e doveroso ma non dimenticate mai di prendervi del tempo per voi e per chi (o quel che) amate. Anche durante questi mesi. Francamente credo che la favoletta dello chef che deve mangiare, dormire e vivere nel proprio locale per avere successo abbia davvero stancato e sia ormai rimasta nello storytelling di una classe di giornalisti che per fortuna sono distanti dalle colonne di questa rivista.
La nostra “ricerca del tempo” vi porterà allora in giro per lo Stivale pe raccontarvi storie, prodotti tipici, ricette tradizionali che rendono il Made in Italy così tanto prezioso. È il secondo anno consecutivo che dedichiamo un intero numero alla geografia delle tipicità, con l’obiettivo di dire a tutti che l’Italia è davvero una terra di eccellenze che vanno difese e tutelate. Anche dalle frodi.
L’augurio che vi faccio questo mese è di poter “essere eccellenza”, oltre che produrla o portarla in tavola. E, per riuscirvi, vi auguro di avere “più tempo”. Se vi chiedete a cosa vi serve, beh, la risposta ve la lascio dare sempre da Galadriel: “Per fare niente, ma per farlo insieme”.
Buon inizio d’estate,
nio
nio

di Antonio Puzzi
Selezione
Un prezioso condensato di oltre 30 anni di esperienza, ricerca e confronti sui temi a noi più cari: Pizza, Pasta, Enogastronomia e Cultura.
Più si produce, più si consuma. Anche se l’equazione esatta dovrebbe essere “più si consuma, più si spreca”.
Nelle cucine di ristoranti, trattorie, osterie con cucina e pizzerie, troviamo spesso degli operatori dalle...
Il lato oscuro del green Meditando su quale fosse l’approccio migliore alla stesura di questo articolo, ho esplorato...
App Ufficiale della Rivista
La app ufficiale della rivista propone un modo evoluto di interagire con i contenuti accedendo a contenuti multimediali sempre nuovi come video, gallery, schede tecniche e molto altro ancora. Scoprite che mondo sta dietro, o meglio, a lato della rivista!