Pizza e Pasta italiana
La rivista nata nel 1989, è la più conosciuta al mondo nel settore specifico e più generalmente nel settore Ristorazione con pizza e Ristorazione classica. Oltre 25 anni di editoria specializzata per operatori del settore. Sfoglia la rivista online: tutto quello che succede nel mondo pizza, e non solo, viene riportato con precisi reportage, rubriche e redazionali.
Editoriale del Mese
A Carnevale ogni scherzo vale. E così anche noi, per questo numero, abbiamo deciso di sovvertire le nostre tradizionali vesti, travestendoci da rivista che si occupa a tutto tondo di ristorazione, mettendo
per un mese in secondo piano la nostra amata pizza che da oltre trent’anni ci accompagna nella nostra azione quotidiana e nell’attività di divulgazione che compiamo in queste pagine.
per un mese in secondo piano la nostra amata pizza che da oltre trent’anni ci accompagna nella nostra azione quotidiana e nell’attività di divulgazione che compiamo in queste pagine.
Perché lo abbiamo fatto? Per smascherare la finta convinzione che chi si occupa di pizza non si possa occupare di altro, a meno che l’individuo in questione non abbia un illustro palmares affinatosi nella visita a numerosi ristoranti gourmet. Lo stile con il quale affrontiamo questo numero è dunque il nostro stile: attento ai fatti, ai numeri, ai trend ma con un pizzico di brio in più perché - si sa - non bisogna mai prendersi troppo sul serio. E poiché Carnevale è tempo della carne (oltre che dello scherzo), una buona parte di queste pagine “speciali” saranno dedicate proprio a uno dei cibi più discussi dell’ultimo decennio, ovvero quello “non-veg”, per dirlo con sarcasmo. Volendo però assecondare la salomonica legge della “par condicio” abbiamo ritenuto opportuno anche dedicarci alle pizzerie vegane e di contro a quella sezione di industria enogastronomica che crea prodotti destinati a vegetariani e vegani partendo da ciò che proprio quelle persone intendono abolire dalla propria alimentazione, ovvero i prodotti carnei e i loro derivati. Non so a voi ma a me ha sempre dato l’impressione del masochismo; per dirla con Roberto Benigni: “è come entrare in casa dell’impiccato e salutare facendo il segno della corda”. Spero vogliate concedermi il lusso di questa ironia senza giudicarla ma sforzandovi nell’intendere quanto sento in cuor mio di dirvi: il mondo (della ristorazione, e non solo) è bello perché è vario ed in questa sua multiforme fioritura salva la biodiversità a tutto tondo.
Chiudo queste righe di apertura del secondo numero del 2023 tenendo fede a quanto promesso nella rivista di gennaio: un augurio al mese. La parola che vi auguro questo mese è: rispetto. Per voi stessi, per il vostro lavoro, per la vostra vita personale, per i vostri collaboratori e dipendenti. Rispetto, sinonimo di fair play.
Buona lettura,
nio

di Antonio Puzzi
Selezione
Un prezioso condensato di oltre 30 anni di esperienza, ricerca e confronti sui temi a noi più cari: Pizza, Pasta, Enogastronomia e Cultura.
Una delle regole ferree dell’abbinamento cibo vino è che il dolce vuole sempre e solo un vino (fermo o bollicina)...
Il Capriccio di Capparelli a Napoli
quali dolci senza glutine al ristorante o in pizzeria?
App Ufficiale della Rivista
La app ufficiale della rivista propone un modo evoluto di interagire con i contenuti accedendo a contenuti multimediali sempre nuovi come video, gallery, schede tecniche e molto altro ancora. Scoprite che mondo sta dietro, o meglio, a lato della rivista!