PIZZA E PASTA ITALIANA

Dal 1989

PIZZA E PASTA ITALIANA

Dal 1989

Mensile di Pizza, Pasta, Enogastronomia e Cultura

Pizza e Pasta italiana

La rivista nata nel 1989, è la più conosciuta al mondo nel settore specifico e più generalmente nel settore Ristorazione con pizza e Ristorazione classica. Oltre 25 anni di editoria specializzata per operatori del settore. Sfoglia la rivista online: tutto quello che succede nel mondo pizza, e non solo, viene riportato con precisi reportage, rubriche e redazionali.

Editoriale del Mese

Lo dico spesso ma… il numero che avete tra le mani è davvero una perla! I contenuti che vi proponiamo sono, infatti, tanti e diversi e, per raccontarveli, voglio partire da quelli che danno spazio a due progetti editoriali scritti da firme autorevoli del giornalismo enogastronomico nazionale che mi pregio di avere tra i redattori di questa rivista. Giampiero Rorato ci racconta, infatti, una parte meno nota di Giacomo Casanova, il conquistatore veneziano la cui fama è andata ben oltre i confini della sua presenza storica 
e al quale il direttore onorario di questa rivista ha dedicato un bellissimo volume (scritto con Anna Maria Pellegrino) dal titolo “A tavola con Casanova”. Giusy Ferraina ha, invece, messo a frutto le sue competenze trasversali per la realizzazione di un saggio (forse il primo) dedicato al marketing della pizza tra storytelling, economia reale e nuove tecnologie, che porta il nome di “Pizza (re)connection”. Sono due letture che dovreste regalarvi, non solo per il “gusto di saperne di più” ma anche perché sono certo che vi tornerebbero utili nella pratica quotidiana del vostro lavoro.

La nostra voglia di “sapere” questo mese ci porta, inoltre, nel magico mondo dell’autunno, che non è fatto solo di zucche e porcini ma di farine alternative, pasticceria dolce e salata, birre e olio nuovo. Un piccolo speciale lo dedichiamo, invece, alle conserve e, in particolare, alla loro gestione in pizzeria: dopo i fatti dell’estate, che hanno richiamato l’attenzione su quanto pericolo si celi dentro un barattolo di sottoli, abbiamo deciso di fare chiarezza su questa situazione con due articoli che possono essere particolarmente significativi per chi lavora ogni giorno nella (o con la) ristorazione. E, poi, ci sono ovviamente le “storie di pizza” che – come sempre – vi portano alla scoperta di luoghi che “vale la pena visitare”.

Prima di lasciarvi tuffare in cotanta abbondanza, lasciatemi raccontare una storia. Qualche settimana fa, un quotidiano regolarmente venduto in edicola ha pubblicato un articolo a firma di un giornalista con – in calce – una frase che testimoniava, invece, la sua provenienza da ChatGPT. Questo significa che non solo l’autore si sia rivolto all’AI attribuendosi, però, quell’articolo ma che, prima di mandare in stampa il giornale, nessuno lo abbia riletto e se ne sia accorto. Tra le vostre mani, invece, finisce ogni mese un giornale che può sicuramente anche non piacere ma che ha un valore aggiunto che desidero farvi conoscere: tre persone, tra cui il sottoscritto, che rileggono ogni parola che finisce nelle macchine di stampa e che possono commettere errori – certo – ma che credono ancora nella straordinaria ricchezza di quella che il filosofo Nicola Perullo definisce “intelligenza artigianale”.
 
Buona lettura,
nio
autore.jpg

di Antonio Puzzi