-
Al CAMPIONATO EUROPEO DELLA PIZZA 2023, organizzato da Pizza New Spa in collaborazione con la rivista “Pizza e Pasta Italiana”, possono partecipare tutti i pizzaioli/le appartenenti a qualsiasi Associazione di categoria, oppure a titolo personale o in rappresentanza della propria pizzeria che abbiano compiuto i 16 anni di età. Il concorrente iscritto non potrà tassativamente prestare la propria collaborazione in nessuna forma durante i giorni di gara e nell’area della manifestazione a favore di aziende sponsor dell’evento.
-
Le iscrizioni alle gare sono aperte dal 18 luglio sino ad ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. Ciascun concorrente può gareggiare in rappresentanza della propria Nazione di origine o della Nazione dove lavora. I concorrenti possono scegliere di gareggiare lunedì 16 o martedì 17 ottobre 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ciascuna giornata di gara. La quota di partecipazione corrisponde a Euro 100,00.
-
Tutti i partecipanti delle gare gastronomiche dovranno essere presenti al Padiglione 3 stand T 57 – della FIERA HOST di Milano (Strada Statale del Sempione n 28 – Rho) il giorno della propria competizione tassativamente entro e non oltre le ore 10 (pena la squalifica inappellabile dalla competizione senza rimborso della quota versata) e rivolgersi al personale presso lo stand per controllare l’iscrizione, confermare i propri dati personali e ritirare il numero di gara.
-
I concorrenti potranno indossare la divisa della propria associazione o gruppo oppure la divisa del proprio locale ma non potranno indossare marchi commerciali di qualsiasi genere o tipo ed insegne di aziende non presenti come sponsor al Campionato. E’ obbligatorio concorrere alla manifestazione indossando una divisa adeguata e pulita composta da: copricapo/bandana, maglia/giacca/t-shirt, pantaloni da cucina, scarpe. E’ altresì obbligatorio non indossare monili, bracciali, anelli orologi. Sarà il giudice ai forni a verificare la corrispondenza con il regolamento e, in caso di trasgressione allo stesso, sono automaticamente previste le seguenti penalità (cumulabili tra loro) nel giudizio al forno:
- Assenza copricapo: - 10 punti
- Incompletezza/scarsa pulizia divisa: - 10 punti
- Presenza monili/bracciali/orologi/anelli: - 10 punti
-
Il tema delle prove gastronomiche è "La Pizza". Le pizze verranno giudicate da una Giuria qualificata in base a GUSTO e COTTURA. Sono escluse dalle gare le pizze dessert e le pizze tagliate e farcite come panini.
-
Ogni concorrente userà i propri prodotti. Se richiesto, l’organizzazione fornirà gli utensili di normale uso e l’impastatrice per chi volesse fare l’impasto sul posto. La custodia del proprio impasto sarà di esclusiva responsabilità del concorrente stesso. Un funzionario del Campionato sorveglierà affinché ciascun concorrente, finita la gara, tolga diligentemente dalla sala preparazione tutti i suoi attrezzi, ingredienti e quant’altro di personale e pulisca accuratamente lo spazio utilizzato. Chi non si atterrà a questa disposizione sarà squalificato senza possibilità di appello.
-
Al via del Giudice di Gara, il pizzaiolo preparerà la sua pizza, la cucinerà, la mostrerà alla Giuria sul proprio piatto o supporto di presentazione entro un tempo massimo come da specifiche di categoria al punto 8). Durante la gara il concorrente occuperà la propria postazione al forno e non potrà spostarsi finché la sua pizza non sarà pronta. La pizza verrà presentata intera e quindi tagliata a spicchi e data in assaggio alla Giuria.
La pizza dovrà essere presentata direttamente dal concorrente, gli eventuali aiutanti non potranno parlare con la Giuria e dovranno indossare anch’essi la divisa da pizzaiolo/la. Sarà possibile accompagnare la pizza con una bevanda appropriata ma sarà severamente vietato inserire utensili, piatti, posateria e quant’altro a preparazione dei tavoli delle giurie o offrire piccoli omaggi e ricordi alla Giuria, pena la squalifica.
-
Specifiche di categoria: Pizza Classica: la gara di “Pizza Classica” si svolgerà su forni elettrici. La pizza dovrà avere una forma tondeggiante ed essere cotta in forno, direttamente sul piano refrattario. Tempo massimo di 12 minuti.
Sono previste le seguenti penalità per lo sforamento dei tempi di gara:
- da 1 a 60 secondi: - 15 punti;
- da 61 a 120 secondi: -25 punti;
- da 121 secondi e oltre: - 50 punti
-
I giudici al tavolo attribuiranno alla pizza un punteggio che va da 1 a 100 rispettivamente per ciascuna delle qualità richieste. I voti dati da ogni giudice verranno sommati e il totale matematico determinerà la posizione in classifica.
10. I dieci concorrenti con i punteggi più alti della prima giornata di gara saranno contattati telefonicamente o via sms dall’organizzazione e invitati ad assistere alla seconda giornata del Campionato Europeo della Pizza. Alla fine della seconda tornata di gare verranno annunciati i primi tre concorrenti le cui pizze avranno totalizzato i rispettivi punteggi più alti.
-
La classifica ed i punteggi saranno visibili on line sul sito www.pizzaepastaitaliana.it. Tutti potranno chiedere di visionare la loro scheda di votazione dopo la fine del Campionato presso la sede dell’Organizzazione a Caorle (VE) – Italia e previo appuntamento concordato con la stessa.
-
L’Organizzazione si riserva in esclusiva i diritti pubblicitari e d’immagine riguardanti i partecipanti di ciascuna categoria di gare per un anno e l’utilizzo senza limiti del materiale fotografico, video e quant’altro senza nulla dovere ai partecipanti stessi.
-
I concorrenti vincitori per ogni singola categoria dovranno dare la disponibilità gratuita alla partecipazione ad un evento su richiesta dell’Organizzazione in Italia o all’estero.
-
L’Organizzazione si riserva di apportare qualsivoglia modifica allo scopo di migliorare lo svolgimento della manifestazione stessa.